La storia della nascita della manifestazione Giornate delle porte aperte degli agriturismi d'Istria
La gastronomia tradizionale istriana è colma di storie autentiche tra le quali è intessuta l'impronta del passato tumultuoso e della vita campestre. Tutto ciò ha segnato profondamente la gastronomia, la cultura e le usanze locali e pertanto la manifestazione Giornate delle porte aperte degli agriturismi d'Istria, proponendo un'esperienza memorabile, racconta la cucina tradizionale istriana basata sugli ingredienti coltivati dalle aziende agricole familiari. Le Giornate delle porte aperte degli agriturismi d'Istria è una manifestazione enogastronomica unica che già da undici anni consecutivi viene organizzata negli agriturismi cosparsi in tutta la Regione istriana.
Per fornire un sostegno continuo, per accrescere le attività e promuovere le aziende agricole del territorio rurale dell'Istria, AZRRI - l'Agenzia per lo sviluppo rurale dell'Istria ha ideato e lanciato il progetto "Giornate delle porte aperte degli agriturismi d'Istria". AZRRI - Agenzia per lo sviluppo rurale dell'Istria è stata costituita dalla Regione istriana allo scopo di agevolare il contatto tra il settore privato e pubblico e per implementare i progetti nella zona rurale dell'Istria. Dalla sua costituzione, la tradizione istriana, la gastronomia e la cultura sono in reciproca sintonia e integrate alla base dei suoi valori, e tutto sommato portano alla realizzazione dello scopo principale dell'Agenzia, ovvero al miglioramento della qualità della vita nella zona rurale dell'Istria.
Il progetto "Giornate delle porte aperte degli agriturismi d'Istria" è stato pensato come una manifestazione volta all'arricchimento della proposta turistica e al prolungamento della stagione turistica attraverso la promozione delle aziende agricole familiari che sono attive nel settore agricolo e che operano per conservare e sviluppare il territorio rurale dell'Istria, valorizzando il patrimonio naturale, culturale e culinario e rivitalizzando la costruzione e l'artigianato tradizionale presso gli agriturismi istriani.
La manifestazione si pone l'obiettivo di promuovere i piatti tradizionali e autentici preparati in base agli alimenti locali di stagione, coltivati presso le fattorie familiari e di favorire l'esperienza complessiva disponibile agli avventori. La manifestazione viene tenuta durante la stagione bassa in diverse località della Regione istriana ovvero nei finesettimana del mese di novembre e gli agriturismi che vi partecipano offrono menù a prezzi promozionali.
La prima manifestazione è stata organizzata nel 2010, dopo di viene tenuta anche negli anni a venire ovvero nel 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019 e 2021. Anno dopo anno, la AZRRI ha svolto un ruolo significativo nel miglioramento delle attività degli agriturismi che grazie al suo sostegno hanno ottenuto moltissimi risultati, come l'aumento di posti a sedere, il miglioramento e l’aggiornamento dei propri servizi e attraverso regolamenti legislativi semplificati è resa più facile l'apertura di nuovi agriturismi in Istria. Negli anni della sua esistenza, la manifestazione è cresciuta in un ampio progetto che arricchisce la proposta turistica rendendo l'Istria una destinazione enogastronomica riconoscibile.
La manifestazione viene organizzata con il patrocinio dell’Assessorato al turismo e dell’Assessorato all’agricoltura, la selvicoltura, la caccia, la pesca e l'economia idrica della Regione istriana e in collaborazione con l'Agenzia per lo sviluppo del turismo d'Istria, l'Ente turistico della Regione istriana e la Camera di commercio croata, Camera regionale di Pula.